Carissima Giulia Anonimo,
sono felicissima della domanda che mi hai fatto a proposito dei tarocchi, così posso felicemente cambiare argomento e parlare di cose rilassanti, fantasiose e in certo modo anche molto interessanti.
Ho acquistato questo libro dedicato ai tarocchi qui LINK AMAZON (ti consiglio di prenderlo su amazon, proprio da questo link) perchè qui è venduto come "usato" e costa 16€ + spese di spedizione e costa comunque meno che prenderlo in libreria.
Dentro questo libro si trovano i 22 Arcani Maggiori disegnati da Wirth, che era un esoterista del IX Secolo.
I disegni delle carte di Wirth richiamano i Marsigliesi, sono chiari nella rappresentazione, tuttavia il mazzo dato in dotazione con il libro non è granché per l'uso pratico, a mio personale avviso forse sono adatte solo come appoggio durante la lettura del testo.
comunque sempre meglio un mazzo in più che uno in meno.
![]() |
tarocchi di Wirth |
Tuttavia ho letto poco di questo testo perché è piuttosto impegnativo, nel senso che contiene molte informazioni. Inoltre è sempre un testo del secolo scorso, quindi può risultare complesso.
A mio avviso necessita di essere letto lentamente e studiato. NON è un manuale.
A me piace che non lo sia.
Contiene una parentesi storica sulle carte e una buona analisi di cosa siano e come funzionino i Tarocchi.
Contiene anche una parte relativa al significato degli Arcani Maggiori.
Ho letto poco di quel testo soprattutto perché il mazzo di Tarocchi che ho acquistato è il Rider Waite:
![]() |
i Tarocchi Rider Waite |
I tarocchi Rider Waite, con i disegni di Pamela Colman Smith, ne esistono milleuno versioni.
di questi non ho un libro attualmente. Mi limito al libriccino allegato al mazzo.
Waite, altro esoterista, stavolta del xx Secolo. ha svecchiato le immagini presenti sulle carte e ne ha dato una bella rimpolpata ai significati simbolici, talvolta stravolgendo il senso delle carte classiche.
Trovo che siano più efficaci se si sta imparando da zero e se, nella lettura, si lascia spazio all'immaginazione e al subconscio grazie alla presenza di disegni particolari in ogni carta.
Come dicevo di questi non ho un testo di riferimento, tuttavia sono forse i più diffusi al mondo e c'è una quantità di informazioni a riguardo praticamente infinita, soprattutto in lingua inglese.
Ti lascio il link del canale su cui ho raccolto alcune playlist relative allo studio di questo particolare mazzo:
Le cose relative ai tarocchi le lascerò scritte su altre pagine, giusto per non mischiare le carte in tavola e mantenere le cose separate e lascerò che a scrivere sia Brivido Cosmico.
Del cui blog, quando esisterà, metterò il link.
Wow, grazie! :D :D
RispondiEliminaSai, io ogni tanto mi guardo il sito tarot.com, e mi guardo la mia "Tarot Card of the Day"...
Per ora, appunto, non ne so molto, ma mi piace leggere quanto scrivono, mi sembra qualcosa improntato alla riflessione, e mai qualcosa di superstizioso o negativo.
Quando scrivono, chi scrive è sempre molto equilibrato, dà veri spunti di riflessione, mi piace quello stile. Molto diverso da quello che si trova sugli oroscopi di settimanali femminili italiani, per dire...
Grazie ancora per il post e le spiegazioni :D
PS: bello il mazzo Rider Waite, è il mio preferito. Sul sito tarot.com ce ne sono diversi, ma tra i vari secondo me questo è quello che più mi aggrada, visivamente.
Ciao,
Giulia
ci sono dei mazzi molto belli, io preferisco di gran lunga quelli storici o quelli artistici come il Pagan Otherworlds di Uusi.
Eliminama alla fine ho scelto questo perchè (nonostante mi intendessi di carte da molto) ho pensato che come primo mazzo/ come mazzo da usare con gli amici fosse il migliore.
E soprattutto costa poco :)
L'ho fatto!
EliminaHo ordinato i Radiant Rider Waite Tarot!
Mi dovrebbero arrivare prima di fine anno... speriamo! Non vedo l'ora! :D
Un abbraccio,
Giulia
i tarocchi, non li so leggere ma mi è capitato diverse volte di rivolgermi alla loro saggezza. quando sono in confusione invece prendo una runa.
RispondiEliminaconosci jodorowsky?